Oggi, non avendo molto tempo, ho preparato un piatto velocissimo: l’insalata thai di papaya verde, forse la più famosa insalata Thailandese.
L’ingrediente principale è, appunto, la papaya verde che altro no è che il frutto quando è acerbo. In seguito, con la maturazione diventa invece giallo, rosso e dolcissimo. Il frutto verde invece ha un caratteristico sapore aspro molto simile a quello della mela verde che è infatti l’ingrediente sostitutivo nel caso non trovaste la papaya verde in Italia. Qui in Thailandia è, insieme al mango, uno dei frutti più diffusi e consumati. A differenza di altri frutti tropicali, è presente lungo tutto l’arco dell’anno. Io l’assaggiai la prima volta in Italia e non mi era piaciuto. Inutile dirvi che qui ha tutto un altro sapore e, quando è maturo, è dolcissimo!
La papaya è un frutto dalle tante proprietà. Utilissimo nella digestione delle proteine della carne soprattutto nella sua fase acerba, ha qualità antisettiche, aiuta a riequilibrare la flora intestinale, contiene quantitativi consistenti di vitamine C, E ed A. Con essa si prepara inoltre il cosiddetto FPP (papaya verde fermentata) utilizzato e studiato in campo medico in via sperimentale per la prevenzione e la cura di diabete e cancro e per le sue qualità antiradicali. Altri studi stanno verificando la sua utilità per curare la sintomatologia del Parkinson. Insomma, fra ciò che è già stato dimostrato e ciò che è ancora oggetto della ricerca scientifica, sicuramente la papaya è un frutto estremamente interessante!
Ricetta e procedimento per l’insalata thai di papaya.
Ingredienti dell’insalata thai di papaya
150 grammi di papaya verde (in sostituzione mela verde)
4 pomodorini rossi
30 grammi di arachidi
1 peperoncino essiccato
1 spicchio d’aglio tritato fine (omettete se non vi piace)
20 grammi di gamberi essiccati (facoltativo, io la faccio senza)
Per il condimento:
2 cucchiaini di zucchero o 1 cucchiaio di miele
2 cucchiaini di salsa di pesce
succo di un lime (o mezzo limone)
una grattugiata di scorza di lime
Procedimento:
– tostate le arachidi in una padella a fuoco basso, senza farle annerire.
– sbucciate e tagliate a metà la papaya. Lavatela e togliete i semi interni. Tagliatela a julienne se avete lo strumento apposito, altrimenti grattugiatela con la parte della grattugia con i buchi più grandi. Per un risultato estetico migliore io ho fatto delle strisce usando il pelapatate e poi le ho tagliate con il coltello per ricavare strisce più strette.
– tagliate i pomodorini, privateli dei semi e tagliateli a strisce
– preparate in una ciotolina la salsa per il condimento mescolando tutti gli ingredienti (salsa di pesce, succo di lime, zucchero )
– mettere in un mortaio l’aglio ed il peperoncino e schiacciare finché non è tritato finemente. Se non avete il mortaio potete tritarli con coltello o mixer
– aggiungere sempre nel mortaio anche la papaya e i pomodori, Pestare e mescolare delicatamente per qualche istante. Aggiungere anche le noccioline tostate e, se volete, i gamberi essiccati.
– Aggiungere la salsa, mescolare e servire.
14 thoughts on “Insalata Thai di papaya verde, frutto dalle tante proprietà”
Anche qua abbiamo molti frutti tropicali ma non ho ancora provato la papaya verde, la cercherò subito!
A Natale vorremmo fare una vacanza in Thailandia, arrivando col volo a Phuket hai consigli da darci?
La papaya verde però è buona solo in insalata..da mangiare come frutto risulta troppo aspra!
Per natale il clima in Thai è perfetto. Volete stare solo sulle isole e fare anche un tour in terraferma?
Avendo un bimbo di 5 anni e necessitando di vacanza rilassante pensavamo di fare qualche giorno a Phuket e poi spostarci in un’isola o zona tranquilla con mare bello. Hai qualche consiglio da darci? Sarebbe fantastico avere il parere di qualcuno che ci vive! Grazie.
Intanto ti dico di fare attenzione a dove prenoti a Phuket altrimenti rischi di trovarti in un caos tipo Rimini in spiaggia. Io sono andata ormai 8 anni fa e sarà già cambiata ancora. All’epoca le zone più tranquille erano a nord ed in qualche spiaggia della zona centrale. Vicino c’è la famosa Phi Phi Island, immersa in un paesaggio da cartolina, ma assai caotica. Forse la puoi andare a vedere con un’escursione giornaliera. Io non sono andata, ma degli amici mi hanno detto che le isole Similan sono straordinarie.
Grazie mille, non vedo l’ora di conoscere questo paese tanto amato!
Figurati! Da turisti si coglie solo il meglio quindi credo proprio che ti piacerà!!
La papaya non mi dispiace, anche se in verità l’ho mangiata poche volte. Un’insalata di questo tipo mi ispira tanto, anche perchè tra arachidi e gamberi ho già l’acquolina….grazie per l’idea 😉
Solo il peperoncino non fa per me, io porpio non riesco a mangiare cibi piccanti, ahimè 🙁
Buon fine settimana!!
Ti confesso che anch’io non sono molto per il peperoncino e quindi spesso lo ometto o ne metto proprio poco. Devo dire che anche le ricette thai che lo prevedono, risultano appetitose anche senza!
Buona domenica anche a te!
Che meraviglia e che presentazione elegante! Purtroppo il mio corpo non accetta il cibo thai anche se a me non dispiace. Durante i mesi che ho viaggiato in Tailandia sono stata malissimo e ho perso un sacco di chili ma questa insalata forse la potrei fare…un po’ rivisitata magari.
Ciao e grazie
Grazie Serena! Mi piace curare molto la presentazione del piatto.
Una delle caratteristiche principali della cucina Thai è proprio che uno può dosare i vari ingredienti, soprattutto del condimento, a proprio gusto quindi…sperimenta pure! Forse è il piccante che ti dà fastidio? Puoi provare senza peperoncino!
Adoro la papaya matura, il suo sapore dolce. Quando siamo andati in vacanza in Sry Lanka ce la davano per colazione ed era squisita.
Però non sapevo che si potesse mangiare anche acerba!
Solo in insalata però! Mangiata come frutto non è buono acerbo, anche se è proprio nel frutto verde che sono contenuti maggiormente gli elementi che aiutano la digestione. Le vitamine invece sono concentrate nel frutto maturo.
Se trovo la papaya verde la provo o al limite ripiego sulle mele verdi
Il gusto è molto simile!